Luca Schettini

STUDI DI CHITARRA

 

CLASSICA

Ha studiato chitarra classica con il M° Lucio Dosso e con il M° Sergio Notaro presso il Centro Romano della Chitarra.

Nel 1998 si è diplomato in chitarra classica, secondo il vecchio ordinamento con percorso decennale, sotto la guida del M° Stefano Palamidessi.

Ha studiato presso la Scuola di Alto Perfezionamento Arts Academy, dove ha seguito

  masterclass di chitarra con Oscar Ghiglia, David Tannenbaun, David Russel, Bruno Battisti D’Amario, Carlo Carfagna, Carlo Marchione.

  masterclass di  composizione  con il M° Nuccio D’Angelo.

  masterclass di  musica antica con il M° Rosario Cicero e il M°Mario D’Agosto.

 

 

ACUSTICA ED ELETTRICA

Appassionato sin dall’adolescenza alla musica leggera, ha sempre mantenuto vivo negli anni lo studio autodidatta della chitarra acustica ed elettrica.

Successivamente, presso la scuola di musica CIAC, ha studiato:

chitarra acustica con Giovanni Palombo,

chitarra jazz con Roberto Nicoletti,

armonia jazz (biennale) con Francesco Lo Cascio,

laboratori jazz con Francesco Lo Cascio e Feliciano Zacchia,

laboratorio pop/rock con Giovanni Palombo.

 

 

STUDI DI DIDATTICA MUSICALE

 

Ha seguito i seguenti corsi di formazione per operatori musicali:

– Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk  presso SPM Donna Olimpia,

– Music learning theory presso AIGAM.

Ha seguito inoltre seminari di aggiornamento presso il CDM onlus di Roma con:

U. Jungmair, R. Wirsching, W. Hartmann, A. Glage, D. Goodkin, A.Ostertag, C. Coogan, M. Schulze, R. Kotzian, M. Widmer, A. Sangiorgio.

Didattica musicale Dalcroze con Laura Lisi presso Musicamovimento,

 

Ha seguito inoltre il seminario “All ears”  di Fred Sturm sulle tecniche dell’insegnamento dell’improvvisazione.

 

Inoltre ha seguito seminari in ambito psico-pedagogico:

“Insegnanti efficaci”, di Bientinesi, “Apprendimento sociale” di S. Salmon, 

“La relazione educativa” di R Adinolfi.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

 

DIDATTICA CHITARRA

 

Attività attuali

Dal 2020 ad oggi insegna chitarra classica e acustica presso Ciac.

Dal 2018 ad oggi insegna chitarra classica e acustica presso Soundville.

Usando le competenze didattico musicali acquisite grazie alle metodologie Orff e Gordon, lavora con un sistema differenziato con bambini e adulti, anche usando  dispense autoprodotte per l’apprendimento del ritmo e  numerosi brani originali per chitarra solista e musica d’insieme.

 

Attività pregresse

Dal 1999 al 2009 insegna chitarra classica acustica ed elettrica presso la scuola di musica CDM Centro didattico musicale, conducendo laboratori con lo strumentario Orff e  laboratori pop/rock,  tenendo corsi di teoria musicale e jazz armony.

Dal 2010 al 2012 insegna chitarra con l’associazione Apertamente, presso l’I.C. Via Bandello

Dal 2006 al 2008  insegna chitarra secondo la metodologia Yamaha, presso la scuola U. Bartolomei di Roma

Dal 1999 al 2001 insegna chitarra presso le scuole medie Alfieri e Vico di Roma

 

 

DIDATTICA MUSICA NELLE  SCUOLE

 

Dal 2002 ha insegnato musica presso le seguenti scuole dell’infanzia:

 Zandonai, Mengotti, Merelli, Serra, Nazario Sauro, Ugo Bartolomei, Volsinio, Guattari, Ferrini, S. Francesco d’Assisi, San Godenzo, I.C. Sebenico.

 

Dal 1999 ha insegnato musica presso le seguenti scuole primarie:

I.C. Volsinio, I.C. Goffredo Petrassi, I.C. via Bandello, I.C. via della Maratona,

I.C. Viale Adriatico.

 

 

FORMAZIONE PER MAESTRE DI SCUOLA

 

Dal 2002 al 2017 tiene  circa 20 corsi di aggiornamento per maestre della scuola primaria e dell’infanzia sia come ditta individuale che come formatore della scuola di musica Centro Didattico Musicale.

 

 

FORMAZIONE PER OPERATORI MUSICALI

Dal 2003 al 2006 insegna “prima didattica del flauto dolce” nel corso di formazione per operatori musicali presso la scuola di musica CENTRO DIDATTICO MUSICALE

 

 

ATTIVITA’ CONCERTISTICA

Dal 2013 ad oggi  crea storie musicali con musiche originali, e le esegue  in duo chitarra e flauto presso  circa 100 scuole di Roma.

Dal 2000 ad oggi si esibisce come solista presso locali, circoli culturali e nell’ambito di mostre, proponendo un repertorio molto vario che spazia dalla musica classica alla musica pop.