Francesca Salandri

Francesca Salandri, si diploma in flauto traverso presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” a Roma sotto la guida del Maestro Leonardo Angeloni. Successivamente consegue, presso lo stesso conservatorio, il Diploma Accademico di Secondo Livello in discipline musicali – flauto traverso, con la tesi “Il diapason e la risonanza nell’universo musicale”con il Maestro Franz Albanese.
Si laurea anche in Scienze giuridiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi intitolata “L’educazione musicale come elemento del trattamento penitenziario”. È iscritta e segue il Corso Biennale di flauto traversiere presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con il Maestro Enrico Casularo.
Ha tenuto concerti in ambito sacro e profano, collaborando con varie organizzazioni culturali per le quali ha insegnato ed anche accompagnato in visite guidate, in particolare presso il Museo Barraco durante l’Estate Romana, nella Chiesa di Gesù, presso le Camere di Sant’Ignazio e San Tommaso di Villanova a Castel Gandolfo (Roma). Si è esibita in diverse Chiese di Roma, tra cui Sant’Alessio e Santi Quirico e Giuditta, così come nella bellissima cornice della Fontana di Trevi. Ha partecipato all’evento “I cento flauti: studi per l’intonazione del mare” di S. Sciarrino al Teatro Palladium di Roma. Ha partecipato come flautista al Concerto del Saggio Finale di Composizione degli studenti della “Saint Louise School” di Roma alla Filarmonica Romana. In ambito teatrale ha partecipato come flautista (flauto in do e flauto basso) allo spettacolo – concerto : “EPOS – ILIADE, ODISSEA ENEIDE – un viaggio nell’appassionante mondo dell’epica” diretto ed interpretato dal Maestro Vincenzo Zingaro presso il Teatro Arcobaleno Centro Stabile del Classico (Compagnia Castalia – 2016) e, sempre in qualità di flautista (flauto in do e flauto in sol), a “EDIPO , IL MITO”, nel Teatro nelle letteratura nella musica, reading di brani da Sofocle, Durrenmatt, Seneca, Tucidite, Cocteau con il Maestro Glauco Mauri e il Maestro Roberto Sturno presso il Teatro Romano Helvia Recina di Macerata (Compagnia Mauri-Sturno, 2017) e presso il Teatro Arcobaleno nel 2018.
Come orchestrale, ha partecipato all’esecuzione della Traviata di Verdi presso il Palazzo della Cancelleria di Roma. Ha tenuto molti concerti con l’Orchestra Sinfonica “Santa Croce”, in qualità di flautista e ottavinista.. E’membro dell’ensemble “Trio VariAzioni”, formazione cameristica – flauto, clarinetto, contrabbasso.
Fa parte dell’Orchestra dei flauti di Santa Cecilia, con cui ha tenuto molti concerti tra cui uno sulla Nave Costa Crociere, con varie tappe (Marsiglia, Savona e Grecia: Kalamata, Volos, Nuaplia e Atene – 2016), ed esibizioni in altre location: Accademia di San Luca, Scuderie Aldobrandini di Frascati e al Parco della Musica per un tributo a Frank Zappa insieme a Napoleon Murphy Brock. Ha partecipato all’evento “I cento flauti: studi per l’intonazione del mare” di S. Sciarrino al Teatro Palladium di Roma.
Ha seguito la masterclass orchestrale sul tango con la “Roma Orquesta Tango” insegnato da Maestri di fama internazionale (Tato Finocchi, Alejandro Rodriquez, Jorge Alberto Blengini e Bosion Trio). Ha seguito anche masterclass di flauto, inclusa quella tenuta dal Maestro Peter Lukas Graf. Ha seguito il Corso di Perfezionamento sull’ottavino, tenuto dal Maestro Fabio Angelo Colajanni e una Masterclass di ottavino presso il Conservatorio di Santa Cecilia con il Maestro Marta Rossi (ottavinista del Teatro dell’Opera di Roma). Ha frequentato un “Seminario ritmico Jacques-Dalcroze” tenuto dal M° Luisa Di Segni – Jaffè.
Come corista, ha partecipato ad un “Voice ensemble” come corista e strumentista ed ha cantato in numerosi concerti ed Ordinazioni sacerdotali per l’Ordinariato Militare. Ha anche partecipato alla XXIII Edizione della Rassegna Musicale Internazionale “Cori per l’Europa – Cori per la Pace” presso la Basilica di San Vitale a Roma. Si è esibita al Quirinale, in occasione delle celebrazioni per il Santo Natale, alla presenza del Capo dello Stato. Insegna flauto traverso presso alcune Scuole di Musica di Roma e provincia.